Pagina 95 di 107
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 22 novembre 2013, 21:09
da Paolobitta
mitsui ha scritto:Scusate, mi ero perso tutte 'ste novità: attendevo con ansia di vincere Wimbledon con De Marchin!
Non dirlo a me che speravo di vincere il Roland Garros. E ci sono anche andato vicino

Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 22 novembre 2013, 22:01
da oli97
io mi riiscrivo.... facciamo un topic a parte poi vero?
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 22 novembre 2013, 22:48
da Camenzind
siete andati così avanti che forse ho perso qualche pezzo..attendo regolamento soprattutto per la gestione budget e ingaggi! ma nessun altro commenta?
scusate ma non è periodo per me per testare la formula
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 23 novembre 2013, 0:38
da Stylus
Vincere sarà ancora più stimolante!
Ho incominciato a rescrivere il regolamento! La prima parte, salvo qualche link mancante, è completata, fatemi sapere (soprattutto che si è perso nei meandri della conversazione) se è abbastanza chiaro!
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 23 novembre 2013, 1:48
da Squiz
Io sono interessato, cerco di seguire tutto ma non avendo mai fatto parte dell'organizzazione del gioco nelle sue parti più tecniche e non sapendo praticamente niente di tennis a parte le regole base, non sono in grado di dare giudizi e dare una mano in questa parte di riorganizzazione! Comunque sia io leggo e assimilo e come già fatto cerco di dare il mio contributo con appunti personali quando posso!
Comunque sia se servisse una mano per fare qualcosa non avete che da dirlo e proverò a ritagliarmi del tempo per farlo

Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 23 novembre 2013, 2:00
da Stylus
Squiz ha scritto:Io sono interessato, cerco di seguire tutto ma non avendo mai fatto parte dell'organizzazione del gioco nelle sue parti più tecniche e non sapendo praticamente niente di tennis a parte le regole base, non sono in grado di dare giudizi e dare una mano in questa parte di riorganizzazione! Comunque sia io leggo e assimilo e come già fatto cerco di dare il mio contributo con appunti personali quando posso!
Comunque sia se servisse una mano per fare qualcosa non avete che da dirlo e proverò a ritagliarmi del tempo per farlo

Mi è sufficiente la tua funzione-cavia! =D io ho incominciato a scrivere e nei giorni prossimi finirò di farlo la guida-regolamento, se c capisci e t piace allora siamo a buon punto

Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 23 novembre 2013, 8:57
da fantavilella
Bene hai detto tutto in modo chiaro su come si sviluppa il game

. Le iscrizioni quando inizieranno?
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 23 novembre 2013, 13:34
da Squiz
Per il momento tutto descritto chiaramente direi

Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 23 novembre 2013, 21:26
da jussi
ma che state facendo qui?

io me ne tiro fuori, proprio non mi va di impararmi un gioco nuovo...a maggior ragione conoscendo come si incasina Dan coi regolamenti...

Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 24 novembre 2013, 13:27
da Stylus
Manca il Regolamento della Davis, che è il meno, per il resto il Regolamento è Completato. E' tutto ok?
Bitta guarda anche l'assegnazione dei Bonus Superficie e il regolamento decrescita, se ti piace, e se è fattibile!
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 25 novembre 2013, 0:29
da mitsui
Da quando sarà possibile iscriversi?
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 25 novembre 2013, 20:46
da oli97
Non ho capito bene come si sceglie un circolo... piu che altro perchè sceglerne uno rispetto ad un altro
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 26 novembre 2013, 18:57
da Wanka
Io ci proverei pure ad iscrivermi, ma mi dovete promettere due cose:
1. che mi venite a cercare quando ci sono le scadenze
2. che mi riassumete il regolamento perché mi sembra un po' troppo cervellotico

Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 28 novembre 2013, 12:51
da Evansfan
Quante novità
Io ci sono. Vorrei esprimere il mio parere:
- Bene la novità dei circoli.
- Non ho capito se esiste un sistema ad obiettivi per i tennisti che noi gestiamo (non i nostri) per prevedere il rinnovo o meno del contratto a fine anno. Per esempio un Mazen Osama magari si aspetta che lo portiamo nei 300, un Raonic nella top 10 e così via. Se ciò non accade ci licenzierebbero (come fanno con gli allenatori nella realtà)
- Della tecnica ne ho capito l'utilità (quella di permettere ad un top 10 di partire avvantaggiato contro il numero 80 al mondo a parità di skill) ma secondo me non è necessaria. Ci stanno gli upset nel tennis (magari nel tennis di oggi meno del solito)
- Per evitare i supermostri che avevamo creato (ottimi su una superficie, penosi sulle altre) è sufficiente inserire una postilla secondo la quale le altre due caratteristiche devono essere almeno al 50% rispetto al valore più altro (in caso di numero con decimale 0,5 si arrotonderebbe per difetto). Un tennista con valore 20 sul cemento dovrà avere le altre due caratteristiche almeno a 10, uno che ha 5 sulla terra deve avere le altre due caratteristiche ad almeno 2 (sarebbe 2,5 ma si arrotonda per difetto). Questa novità creerebbe anche una crescita, oltre che più controllata, anche più lenta.
P.S: appena ho letto la storia dei circoli ho pensato a Tennis Elbow Manager
Pensando a quel gioco mi sarebbe venuta la voglia di partire a metà anni '90, dove c'era una forte differenziazione tra superfici e pian piano saltano fuori i vari Safin, Hewitt, Federer e compagnia danzante. Ma è una cosa di difficile attuazione...
Re: Commenti TennisMania...
Inviato: 28 novembre 2013, 13:23
da Stylus
Evansfan ha scritto:Quante novità
Io ci sono. Vorrei esprimere il mio parere:
- Bene la novità dei circoli.
- Non ho capito se esiste un sistema ad obiettivi per i tennisti che noi gestiamo (non i nostri) per prevedere il rinnovo o meno del contratto a fine anno. Per esempio un Mazen Osama magari si aspetta che lo portiamo nei 300, un Raonic nella top 10 e così via. Se ciò non accade ci licenzierebbero (come fanno con gli allenatori nella realtà)
- Della tecnica ne ho capito l'utilità (quella di permettere ad un top 10 di partire avvantaggiato contro il numero 80 al mondo a parità di skill) ma secondo me non è necessaria. Ci stanno gli upset nel tennis (magari nel tennis di oggi meno del solito)
- Per evitare i supermostri che avevamo creato (ottimi su una superficie, penosi sulle altre) è sufficiente inserire una postilla secondo la quale le altre due caratteristiche devono essere almeno al 50% rispetto al valore più altro (in caso di numero con decimale 0,5 si arrotonderebbe per difetto). Un tennista con valore 20 sul cemento dovrà avere le altre due caratteristiche almeno a 10, uno che ha 5 sulla terra deve avere le altre due caratteristiche ad almeno 2 (sarebbe 2,5 ma si arrotonda per difetto). Questa novità creerebbe anche una crescita, oltre che più controllata, anche più lenta.
P.S: appena ho letto la storia dei circoli ho pensato a Tennis Elbow Manager
Pensando a quel gioco mi sarebbe venuta la voglia di partire a metà anni '90, dove c'era una forte differenziazione tra superfici e pian piano saltano fuori i vari Safin, Hewitt, Federer e compagnia danzante. Ma è una cosa di difficile attuazione...
E la mia visione notturna è nata proprio dopo aver scaricato la demo di Elbow Manager
1. Ok
2. Dunque, i contratti sono annuali. Il rinnovo o no sta nel fatto che hai fatto un bel lavoro. Se assumi Volandri n. 70 e lo porti al numero 5 del mondo l'anno dopo non puoi pagargli lo stesso ingaggio dell'anno prima, ma gli paghi l'ingaggio da numero 5 che è molto più alto (parallelamente si suppone che per portarlo al numero 5 avrai guadagnato abbastanza premi per garantirgli lo stipendio per quella posizione in classifica). Per il tuo ragionamento ci sono già degli obiettivi per ogni circolo che prevedono il raggiungimento di alte posizioni (e il presupposto, più che basato sul compiere miracoli sui nostri beniamini che sono pippe, è basato piuttosto sul presupposto che dovresti ingaggiare tennisti più forti una volta che hai un po' di soldi), sono però obiettivi a lungo termine. Nessuno dice che Raonic da numero 10 deve per forza arrivare top 8 o top 5 e che nadal debba diventare numero uno altrimenti è un fallimento, insomma, queste cose non sono così automatiche come per un gioco di squadra come il basket o il calcio dove la posizione o il raggiungimento di un obiettivo sono così importanti da pregiudicare una stagione. Piuttosto, mi hai fatto venire in mente il fatto contrario: ovvero se ingaggio Federer da numero 3 e lo faccio precipitare al numero 20. Era un caso che non avevo pensato, ma credo che sia giusto, ora che me l'hai fatto venire in mente, introdurre il "rifiuto di rinnovo". Se un tennista di alto livello perde troppe posizioni in classifica l'anno successivo rifiuterà di concorrere nello stesso Circolo.
3. La Tecnica rappresenta in parte l'allenamento, che è una variabile fondamentale per ogni sportivo. Una volta raggiunto un certo budget un tennista potrebbe giocare sino a 30 tornei consecutivi (che è il limite) e pure migliorare perchè sin'ora il gioco è basato come un arcade base: più vinci più migliori. Ma è invece importante anche l'allenamento, e nel gioco ti pone davanti una nuova scelta (e nei giochi, più hai possibilità di scelta più questi acquisiscono profondità): allenarsi o giocare? E' il passaggio di uno sparatutto dal pigiare sempre lo stesso tasto per sparare al fatto che le munizioni sono numerate e non puoi giocare pigiando sempre lo stesso tasto per sparare, e allora ragioni e pensi che magari, oltre a sparare è utile anche potenziare la difesa visto che con meno colpi corri più il rischio di essere colpito. Che poi..allenarsi o giocare...mmh ogni riferimento ad Elbow Manager anche qui è puramente casuale

Per di più è un valore che permette di dare più senso a quei tennisti sprofondati in classifica over 30 che avevano valori da top 20 e che nel nostro gioco quindi erano destinati a rimontare visto il motore matematico del nostro gioco, ma che con una variabile in più possono avere più caratteristiche definibili.
3. La tua proposta ci può stare, vediamo che ne pensa Bitta! Abbiamo invece pensato che i bonus superficie guadagnati sul veloce si possono spendere anche sull'erba e viceversa (purtroppo non solo gli anni 80 e 90 ma pure 00 sono lontani, a wimbledon si gioca sulla terra dopo 3 giorni) mentre di rendere automatico il guadagno di punteggio bonus sulla terra rossa senza poter essere spendibile su altre superfici (non è che se vinco sulla terra rossa poi il punto bonus si può spendere sull'erba). In caso di raggiunto limite non scatta il bonus automatico ma viene perso. Questa cosa la puoi leggere espressa meglio nel regolamento. Non potevamo fare semplicemente bonus guadagnato sulla superficie del torneo = bonus sulla superficie del torneo dove l'abbiamo guadagnato perchè purtroppo nel calendario si gioca poco sull'erba e ci sarebbe stata poca possibilità di guadagnare punti su quella superficie in questo modo.